
Minervino di Lecce

Otranto

Lecce

Minervino di Lecce
Il sito web "Iter Artis" è stato implementato nell'ambito dell'omonimo progetto PON proposto e realizzato dal Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci di Maglie" e mira a sensibilizzare gli alunni, affinché conoscano, apprezzino e salvaguardino le testimonianze artistiche presenti nel territorio salentino, spesso poco note, e si facciano promotori di tale cultura in modo dal renderla accessibile a tutti.
Il modulo rappresenta una importante tappa culturale del progetto Iter artis e fa riferimento alla ricchissima presenza di testimonianze bizantine nel Salento, non sempre valorizzate e fruibili dai visitatori.In particolare l’attenzione sarà posta all’Abbazia di San Nicola di Casole, ormai solo un rudere adibito a masseria, nei pressi di Otranto, all’Abbazia di Centoporte a Giurdignano e alle tante cripte basiliane e/o chiese rupestri che sono disseminate in tutto il territorio salentino.
Il Salento, da questo punto di vista, appare una sorta di museo a cielo aperto, per le innumerevoli testimonianze disseminate nel suo territorio, che meritano di entrare a pieno titolo nei curricoli scolastici.
Il percorso “preistorico” del modulo perciò – nell'ambito di quello più ampio del progetto Iter artis - si propone di avviare gli studenti ad un approfondimento sull'arte preistorica salentina, per tradurlo in strumenti didattici o, comunque, informativi per chiunque voglia conoscere questo “spaccato” di preistoria locale e prevede queste tappe di particolare rilievo storico-artistico-culturale.
Il mosaico pavimentale della Cattedrale è stato realizzato tra il 1163 ed il 1165 dal monaco Pantaleone. È un’opera unica nel suo genere per le dimensioni, per lo stato di conservazione e per la ricchezza delle scene. Il fulcro centrale dell’apparato iconografico è l’albero della vita che, con la base in corrispondenza dell'ingresso, accoglie i fedeli e si sviluppa lungo il presbiterio. I suoi rami ospitano figure sacre e profane, animali reali e immaginari. La narrazione visiva, semplice e diretta, aveva lo scopo di indottrinare: si riconoscono le Storie della Genesi, il Ciclo dei Mesi e il Ciclo di Giona, le Storie di Noè e altre storie tratte dall’Antico Testamento.